Bardolino
D.O.C.Il Bardolino nasce da un assemblaggio di uve a bacca rossa, secondo il disciplinare di produzione della D.O.C. del 1968.
- Temperatura di servizio
- 12 – 15°C
- Tenore alcolico
- 12,5 – 13% Vol
Il Bardolino nasce da un assemblaggio di uve a bacca rossa, secondo il disciplinare di produzione della D.O.C. del 1968.
Il progetto SP (sperimentale) vuole dimostrare che la DOC gardesana possiede un potenziale di affinamento nel medio periodo. Il carattere territoriale del vino figlio di uve autoctone come la Corvina coltivata su suoli morenici estremamente variabili, si fa ancora più palese a partire dal secondo anno di bottiglia. L’esuberante fruttato del Bardolino si arricchisce col tempo di una complessa presenza speziata (pepe e chiodi di garofano) pur mantenendo un’ottima bevibilità.
La Corvina è frutto di un monovitigno di uve a bacca rossa.
Azobè è un vino ideato dall'Azienda, nasce da un assemblaggio di uve a bacca rossa. Ha la caratteristica di essere affinato in bottiglia per almeno sei mesi.
Il Bardolino nasce da un assemblaggio di uve a bacca rossa, secondo il disciplinare di produzione della D.O.C. del 1968.
Il Bianco di Custoza nasce da un assemblaggio di uve a bacca bianca, secondo il disciplinare di produzione della D.O.C. del 1971.
Il Campo del Selese vuole dimostrare il grande potenziale di affinamento del Custoza D.O.C. grazie alle specifiche doti di mineralità e sapidità.
Il progetto SP (sperimentale) vuole dimostrare che la DOC gardesana possiede un potenziale di affinamento nel medio periodo. Il carattere territoriale del vino figlio di uve autoctone come la Garganega coltivata su suoli morenici estremamente variabili, si fa ancora più palese a partire dal secondo anno di bottiglia. L’esuberante floreale del Custoza si arricchisce col tempo di una complessa presenza speziata (zafferano) pur mantenendo un’ottima bevibilità.
Dalla vendemmia 2019 - introdotta la menzione RISERVA - minimo un anno di affinamneto a partire del 1 novembre.
Il Bianco di Custoza nasce da un assemblaggio di uve a bacca bianca, secondo il disciplinare di produzione della D.O.C. del 1971.
Vino Spumante Brut, metodo Martinotti Charmat.
Vino Spumante Brut, metodo Martinotti Charmat.
Cinquant’anni di tradizione.
Sognato e realizzato dopo una serie di sperimentazioni dallo stesso Albino Piona, il Verde rappresenta un pezzo di storia della nostra Cantina.
Vino bianco frizzante ottenuto da rifermentazione in bottiglia sui lieviti senza sboccatura.
Il Bardolino Chiaretto nasce da un assemblaggio di uve a bacca rossa, secondo il disciplinare di produzione della D.O.C. del 1968.
Vino Spumante Brut, metodo Martinotti Charmat.