La dedizione di Albino II per il territorio lo porta ed essere eletto Presidente del Consorzio del Custoza il 23 Febbraio 1990. Ad oggi il presidente più longevo con 4 mandati per un totale di 12 anni di presidenza. Come i suoi predecessori che per primi unirono il territorio al vino, anche lui credendo fermamente nel valore del terroir crea la classificazione Superiore del Custoza.

Durante la sua presidenza inoltre si è speso/attivato con convegni per portare innovazione al territorio con la meccanizzazione integrale del vigneto.

2005

Con la continua evoluzione e la ricerca di tecnologie all’avanguardia e innovative, l’azienda ha potuto svilupparsi fino a raggiungere gli oltre 45 ettari di vigneti tra Sommacampagna, Valeggio, Sona e Villafranca, diventando con la nuova sede di Villafranca il punto di riferimento della produzione enologica delle DOC del territorio.

2021

Dal 2021 conducono l’azienda i fratelli Massimo ed Alessandro con il figlio Federico, quarta e quinta generazione, che come le tre generazioni precedenti che hanno condotto l’azienda nel corso degli anni hanno scelto di mantenere alta la qualità del prodotto.

Grazie anche alla collaborazione con l’enologo Damiano Peroni sono state applicate nuove tecniche di vinificazione come il Custoza Crea, vino 100% macerato che affina in anfora, e Custoza Riserva, nuova classificazione del vino che con la ricerca nel vigneto sui varietali autoctoni vuole esprimere il concetto di longevità.


L’azienda Albino Piona aderisce alla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) e per questo si distingue per l’utilizzo esclusivo dei propri vigneti, senza acquisti esterni, garantendo un controllo completo dal vigneto fino alla lavorazione in cantina.